Il giovane artista lecchese è tornato con una nuova, dirompente ballad dal sapore internazionale. Passi Rotti (distribuito da Believe) si muove tra sonorità fiabesche e il pop futuristico di ampio respiro: la combinazione di strumenti acustici e sottofondi onirici sposa un testo intensamente lirico, in cui Malavedo si fa portavoce di una generazione smarrita.
Classe 1996 e originario del borgo lecchese da cui prende il nome, Malavedo è il nome d’arte del cantautore Giorgio Invernizzi. Dopo i primi passi nel mondo rap con una crew locale, Malavedo inizia a sviluppare una scrittura incentrata sul racconto dell’intimità e del quotidiano, che lo porta a evolvere il progetto. Nel 2020 ha rilasciato l’EP Malavedo, tra le cui 6 tracce spiccano i singoli Scolapasta e Pensieri Notturni, e nel 2021 la hit Dove (Per Capirci), dal sapore funky e ballerino. Passi Rotti rappresenta un ulteriore tappa nel suo percorso, un passo più lontano dall’attitudine rap e uno più vicino al cantato indie pop.
Le rime, incastrate una sull’altra nel un dinamico flow della canzone, si uniscono alla melodia sopra a una strumentale palpitante e raffinata. L’atmosfera del brano racconta essa stessa il testo intimistico, diviso tra l’ambizione e l’incertezza di un futuro sfocato. “È un brano universale – commenta Malavedo – tutti passeranno sempre e a noi non resta che proseguire nel nostro cammino, passare a nostra volta, per raggiungere l’infinito“. Primo capitolo di un nuovo percorso che non vediamo l’ora di scoprire, Passi Rotti è nata grazie alla produzione di Andrea Cattaldo, Riccardo Maria Colombo e Davide Caldana ai Phaser Studios di Seveso (MB).
Ditonellapiaga e Donatella Rettore sono una delle coppie più esplosive tra i concorrenti del Festival di Sanremo 2022, dal quale Rettore manca da ben 28 anni in gara. Le due artiste hanno parlato del loro rapporto speciale nato con insieme alla collaborazione, rivelando anche alcuni dettagli sul loro inedito Chimica. “Vi dovete aspettare uno spettacolo, una botta di allegria e di energia – ha detto Rettore con emozione – Noi in […]