Non poteva iniziare meglio il nuovo anno di The Weeknd, che ha sorpreso tutti rilasciando un nuovo progetto discografico. Annunciato soltanto qualche giorno fa tramite il suo profilo Instagram, Dawn FM (XO/Republic Records) è il nuovo album della popstar di Toronto, che sviluppa ed evolve la direzione anni Ottanta ormai marchio di fabbrica dell’artista. Presentato come “un nuovo universo sonoro dalla mente di The Weeknd”, l’artista ha collaborato con ospiti di assoluto spessore, tra cui il leggendario produttore Quincy Jones, i rapper Tyler, The Creator e Lil Wayne e persino l’attore Jim Carrey.
L’atmosfera cupa della copertina dell’album, che ritrae The Weeknd invecchiato di 50 anni, è sviluppata nei video trailer pubblicati dall’artista su Instagram. Il set è una pista da ballo angosciosa e claustrofobia, in cui la popstar perde conoscenza, piange disorientato e si azzuffa violentemente con il suo alter ego anziano. Il contrasto tra squisite canzoni pop e oscuri suoni dark emerge già dalla traccia di apertura Dawn FM, che unisce sonorità da film di fantascienza alla voce radiofonica che recita “Sei rimasto nell’oscurità troppo a lungo: è tempo di camminare nella luce e accettare la tua fede a braccia aperte”.
L’album, che comprende il singolo già disco d’oro Take My Breath, è ricco di hit da dancefloor, come Gasoline e Sacrifice, e di collaborazioni di assoluto spessore. Here We Go…Again con Tyler, The Creator sembra una perfetta canzone nostalgica anni Ottanta, mentre rimane più ritmato l’arrangiamento di I Heard You’re Married con Lil Wayne. Ma Dawn FM contiene anche diversi momenti riflessivi e profondi. A Tale By Quincy è un monologo di Quincy Jonessulla sua infanzia, vista come parallelo di quella di The Weeknd. All’attore Jim Carrey è riservato invece il sipario sul disco, la traccia Phantom Regret by Jim, un intenso monologo che arriva a chiedere retoricamente: “Era spesso dissonante l’accordo che suonavi? Sei mai stato accordato con la canzone che la vita stava canticchiando?“. Ovviamente anche la produzione dell’album ha preso forma grazie al coinvolgimento di personalità come Oneohtrix Point Never, Calvin Harris e tanti altri.
Dopo i casi di Bob Dylan, Paul Simon e Bruce Springsteen, gli eredi di David Bowie hanno venduto il suo catalogo a Warner Chappell Music, la celebre casa editrice musicale statunitense. "Queste non sono soltanto canzoni straordinarie, ma pietre miliari che hanno cambiato il corso della musica moderna per sempre" ha dichiarato l'amministratore delegato della compagnia Guy Moot. L'accordo, chiuso a una cifra stimata di 250 milioni di dollari, comprende i […]