Con l’avvento del digitale, le nuove tecnologie nel corso degli anni sono riuscite a penetrare nell’ecosistema complesso della musica. Con la chiusura definitiva di ChatGPT in Italia pochi giorni fa’, non si fa altro che vociferare su questi nuovi assistenti virtuali che aiutano, non solo professionisti in campo statistico, della matematica e della programmazione ma anche studi di produzione. Infatti, molti artisti hanno già deciso di utilizzare una AI (Artificial Intelligence) o più comunemente Intelligenza Artificiale che aiuta la sperimentazione degli artisti con progetti all’avanguardia.
Le tecniche di Sound Analisys hanno portato allo sviluppo di tecnologie che non pensavamo potessero esistere. Il processo con cui viene istruita, per così dire questa nuova tecnologia riguarda l’utilizzo di campioni, divisi in classi per poter analizzare tutti i pattern sonori e contraddistinguerli. Queste parole possono sembrare molto difficili e infatti non è per niente semplice costruire da zero un vero e proprio cervello artificiale che elabora dati. Serve tanta statistica, mole di dati impressionante e menti brillanti che programmino in maniera accurata tutto l’insieme. Alla fine si ottiene un risultato più che soddisfacente, anche se con le pecche del mestiere.
Come viene utilizzata ?
Molti artisti hanno iniziato a implementare l’AI per la produzione musicale. Basti pensare alla correzione automatica della voce, o addirittura creare delle vere e proprie basi su cui poter cantare. Alcuni utenti su YouTube hanno addirittura sostituito voci di determinati cantanti con quelle di altri e il risultato non è niente male. Certo il settore è completamente in crescita e la programmazione degli applicativi sub-umani è in corso. Ma l’evoluzione rapida, portata anche da investimenti massicci nel settore, hanno sviluppato in poco tempo delle vere e proprie menti sintetiche che probabilmente sostituiranno molti dei lavori presenti (si stima quasi il 70 %).
I dubbi sulla nuova tecnologia
In conclusione, vi lascio con un quesito. Pensate che possano essere solo un aiuto per gli impieghi già presenti oppure cambieranno completamente il mondo in cui viviamo ? Nello scenario più pessimistico, potrebbero addirittura sostituire interpreti, artisti e scrittori per la composizione. Potrebbero però anche portare ad un grande passo avanti dal punto di vista scientifico ma anche per aiutare e dare spunti alla creazione di beat strepitosi per giovani artisti emergenti. La creatività umana, per quanto possa essere simulata sinteticamente, continuerà a prevalere anche per la migliore delle menti artificiali presenti sul mercato.
CHIADIA RODRIGUEZ nuovo singolo! Venerdì 31 marzo la talentuosa artista pubblicherà il suo nuovo singolo "Criminale" con Sony Music Italy, già disponibile in presave. Il brano si presenta come un'esplosione di energia e determinazione, in cui CHADIA RODRIGUEZ si mostra ancora una volta come una donna forte e sicura di sé, pronta a conquistare il cuore di chiunque con la sua personalità "fuorilegge" dell'amore. LEGGI ANCHE > LOVE MI 2023 sta […]