Ad un quarto di secolo dalla sua nascita il MEI ritorna più corposo che mai nei suoi tre giorni di festeggiamenti a Faenza con ospiti e concerti in tutta la città. Un 25esimo accompagnato da artisti di tutte le età e da tanta musica indipendente. Al centro, non solo big come Gianluca Grignani, ma anche la necessità di sostegno ad una realtà che ha avuto molte perdite durante gli ultimi anni di pandemia.
Meeting delle etichette indipendenti, questo significa MEI e non solo. A detta della cantautrice, attrice e performer Roberta Giallo, il MEI è due cose: collaborazione e condivisione. Lo scopo del meeting è quello di dire che la musica è importante ed è parte della nostra vita e quindi è obbligo del MEI, dopo due anni di pandemia, riportare la musica indipendente ad essere parte e protagonista del panorama culturale del paese. A detta di Giordano Sangiorgi, patron del MEI, la nuova edizione con i suoi 25 anni vuole aprire una nuova fase della musica indipendente, sdoganandola e facendola diventare di serie A, donandogli l’importanza che si merita. Tantissimi eventi accompagnano le giornate del 30 Settembre, 1 e 2 Ottobre tra cui vogliamo ricordare il MEI Festival, Parco Giovani e la Fiera del Disco, ma anche eventi-novità quali la MEI Academy: luogo di formazione tenuto da personaggi con un curriculum di un certo spessore, atto a preparare i ragazzi al mondo della professione indipendente.
Riassumendo, musica e giovani al centro, ma anche artisti e personaggi che hanno segnato la storia. L’edizione sarà piena di omaggi. Partendo da Venerdì 30Settembre alle 21.00 al Teatro Masini ci sarà, ad opera di Ernesto Assante e Roberta Giallo, un omaggio al grande Lucio Dalla, in occasione del 10° anniversario dalla scomparsa del cantautore per poi arrivare alla conclusione del festival, giorno 2 Settembre al Teatro Masini, con un evento di Pierpaolo Capovilla e Paki Zennaro in nome dei 100 anni di Pier Paolo Pasolini, che fu anche lui e a modo suo, artista indipendente. Ultimo ma non ultimo, tra i Big dell’edizione ci sarà un concerto live di Gianluca Grignani per festeggiare, insieme al MEI, i 25 anni del suo album Fabbrica di plastica. Ma non è tutto, perché il MEI si tingerà anche di rosa con la finale del contest Onda Rosa Indipendente, presidiato dalla fantastica Roberta Giallo che introdurrà le dodici finaliste contendenti. L’obiettivo di questo intermezzo rosa? Portare all’interno del mondo della musica il pensiero femminile e la parità di genere, attraverso l’introduzione di testi scritti da donne.
Maschiacci, il podcast di successo reperibile in esclusiva Spotify dell'amatissma Francesca Michielin, stupisce con la puntata dello scorso martedì con ospite il campione di F1 Sebastian Vettel. Il dialogo viene fatto all'insegna dell'inclusività e della sostenibilità nell'ambito dello sport. Il podcast della Michielin è fatto per intervistare e scoprire. Scoprire puti di vista differenti toccando tematiche che stanno molto a cuore alla giovane generazione di oggi, cercando di combattere contro […]