Stromae è il primo artista con un album in lingua francese a conquistare la vetta della chart ufficiale italiana. Torna dopo 7 anni per un esclusivo concerto in Italia
Stromae, l’artista, autore, performer, produttore, designer e regista di origine belga – da poco reduce dal successo del suo nuovo singolo “Santé”- torna a suonare dal vivo in un’unica data italiana, all’interno del Milano Summer Festival. Lo show, promosso da Vivo Concerti e Live Nation, si terrà all’Ippodromo Snai San Siro mercoledì 20 luglio 2022. Stromae era arrivato all’attenzione del grande pubblico nel 2009 grazie alla hit “alors on danse” (tratta dal disco di debutto “cheese” che ha totalizzato oltre 2.5 miliardi di stream), brano che ha raggiunto la vetta della classifica in 15 paesi. È nel 2013 però con la pubblicazione del suo secondo album “racine carrée” che arriva al successo mondiale totalizzando oltre 5.6 milioni di copie vendute nel mondo.
Nella musica di Stromae si fondono insieme la chanson Française, il suono dell’hip hop e dell’electrodance, le percussioni africane e le melodie più romantiche, il tutto accompagnato da testi che raccontano storie di migliaia di meticci della sua città (Bruxelles), storie d’emigrazione, povertà, colonie, differenze, storie di ieri e di oggi, utilizzando un linguaggio sempre curato e lontano da certe sguaiatezze hip-hop.
Il cantautore ha registrato oltre 250 date sold out in tutto il mondo (è suo uno dei tour europei che ha incassato di più di sempre) tra cui la partecipazione al Coachella, al Lollapalooza e un indimenticabile concerto al Madison Square Garden nel 2015 (è stato il primo artista ad aver mai tenuto un concerto al Madison Square Garden con un repertorio interamente in francese). I biglietti sono ora disponibili su Livenation.
Radio Prêt à Porter approda anche in televisione sui canali del DTT! Una grande notizia per tutti gli ascoltatori di Radio Prêt à Porter! Da pochi giorni la nostra radio non si limita solo allo streaming web e app store, ma siamo approdati anche in TV! E' iniziata infatti la sperimentazione radiotelevisiva sui canali DTT (TV Digitale Terrestre) in Lombardia (canali 172, 606 e 617 mux Beacom UHF 42) della […]